Ulteriori informazioni sul prodotto
Una novità per l' abbinamento con i formaggi... e non solo
Vasetti con cappuccio blu malva in carta artigianale riciclata fermato con raffia.
Una nuova linea di prodotti molto interessanti e sfiziosi ottenuti con vino pregiato. Sono una nuova tendenza della cucina moderna che accoppia prodotti tradizionali come i più importanti vini italiani, reinterpretandoli fino a portarli alla consistenze di una gelatina. Una cosa molto importante da dire è che il sapore delle gelatine è incredibilmente fedele a quello dei vini, pur non contenendo alcol (durante la cottura evapora), aromi, coloranti o conservanti. La tecnica di produzione è simile a quella usata per le gelatine i frutta da prima colazione, solo che il succo è sostituito dal vino. L'abbinamento principe per le gelatine è con i formaggi.
Abbinamenti e consigli di degustazione
I formaggi sono l'abbinamento classico per le gelatina, e la diversità dei prodotti permettere di scegliere il formaggio ideale con la gelatina ideale, i prodotti a forte aromaticità come la gelatina di VinSanto di Aceto Balsamico vanno bene con formaggi stagionati e a pasta dura come Parmigiano Reggiano, Pecorino Romano, Montasio, Asiago, Provolone, altre gelatine più delicate come quella di Moscato, Chardonnay, Brunello, Chianti si sposano con formaggi più morbidi e meno forti. Da non dimenticare anche altri abbinamenti che frequentemente vengono fatti con salumi come Finocchiona, Salame, Zampone, Soppressa, ma anche con secondi piatti come Arista di maiale, fettine in padella, ma anche con cacciagione come sella di cervo, bistecchine di cinghiale ecc. Altri abbinamenti possibili sono con torte di ricotta o di semolino ma anche con bolliti e addirittura con il pesce crudo, ma anche il pane o la focaccia si sposano molto bene, per un piacevole finepasto, una merenda o una colazione alternativa
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam euismod massa at elementum laoreet. Vivamus sed nulla at metus finibus ultricies. Nulla varius fringilla magna. Phasellus vel tempor dui,