Melata di Bosco


Descrizione:

La melata di bosco non è un miele di nettare di fiori, ma appunto miele di melata di albero, ossia le api raccolgono le sostanze zuccherine prodotte da alcune insetti che vivono su questi alberi e si nutrono della loro linfa. Colore molto scuro, sapore leggermente caramellato, assomiglia un po’ al castagno senza avere la sua nota amara e quel profumo così caratteristico. Ideale per accompagnare il tè e con formaggi non troppo stagionati come il nostro Pecorino al fieno.


Informazioni tecniche:

Vasetto in vetro

250 gr


RICHIEDI INFORMAZIONI
Contattaci per maggiori informazioni su questo e altri prodotti del nostro catalogo:

    Ulteriori informazioni sul prodotto
    Solo miele proveniente dalla Toscana. Ottimo come dolcificante o semplicemente spalmato sul pane. Prodotto esclusivamente in nella nostra regione (ad esclusione di alcune rare produzioni extraregionali, come l'arancio) il nostro miele è un prodotto totalmente naturale, il frutto del lavoro delle api che girovagano nelle zone più incontaminate della regioneper dare origine a questi grandi prodotti che non sono un semplice dolcificante, ma un prodotto prezioso che si differenzia dagli altri. Non tutti i mieli sono uguali, la banalizzazione in questo settore danneggia chi lavora con serietà e passione come noi. I nostri mieli non hanno difetti, non odorano di fumo non rifermentano nel vasetto non contengono impurità o fitofarmaci, sono monofloreli veramente e non solo in etichetta e soprattutto non sono mischiati con prodotti di provenienza estera. Il più grosso produttore di miele al mondo è la Cina, nazione alla quale è stato imposto il blocco alle esportazioni di miele in Europa più di una volta perché lo allungavano con lo zucchero liquido e per gli alti livelli di inquinanti di tutti generi e di farmaci usati per curare le api, che sono animaletti delicati e cagionevoli di salute, che trasformando il miele nel proprio corpo gli possono passare di tutto, molto miele poi arriva dal sud America e dall'est europa che non hanno certo legislazioni sanitarie e di divieto nell'utilizzo di farmaci come le nostre, senza pensare poi ai fitofarmaci per le piante che possono usare, addirittura il DDT, vietato in Italia dagli anni 70 perché causava il Cancro.

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam euismod massa at elementum laoreet. Vivamus sed nulla at metus finibus ultricies. Nulla varius fringilla magna. Phasellus vel tempor dui,