Soprassata
Descrizione:
Insaccato tipico italiano preparato con una sapiente cottura. L’impasto viene aromatizzato, oltre che con spezie varie, anche con scorza di limone o arancio. Ha forma cilindrica, colore classico della carne cotta, dal rosa al grigio. È molto saporita ed ha un forte sentore di spezie.
Informazioni tecniche:
RICHIEDI INFORMAZIONI
Contattaci per maggiori informazioni su questo e altri prodotti del nostro catalogo:
Ulteriori informazioni sul prodotto
I Veri Salumi Artigianali del Chianti
Prodotti di alta salumeria artigianale. La tradizione da noi non è solo una parola ma un vero e proprio modo di intendere la vita e il lavoro. Produciamo ancora i nostri salumi come si faceva una volta, usando lo spago il budello naturale di maiale e le mani e soprattutto stagionato senza fretta in cantina e non in celle calde, stufe e altre diavoleria che rendono i salumi di gomma e insapore. I segreti sono pochi e non costa niente svelarli, li conoscono tutti ma in pochi li mettono in pratica perchè costa soldi e si guadagna molto meno: carne di primissima qualità tutta italiana, lavorazione manuale e soprattutto tempo, tanto tanto tempo.
Tutti i nostri salumi sono adatti per soffre di celiachia e per gli intolleranti al latte dato che non contengono queste sostanze solitamente presenti nei prodotti industriali, o comunque meno buoni dei nostri!
Per fare un prosciutto si possono usare tanti tipi di carne, selezioniamo la migliore, la saliamo a mano sulle assi di legno e poi lo stagioniamo in cantina: sembra facile ma non lo fanno in molti perchè stagionare in cella calda, ti dà un prosciutto pronto da consumare in pochissimo tempo, il che è un doppio risparmio non si hanno cali di peso e si riscuote prima, ma la carne non matura e quindi il prodotto non sa di niente.
Il salame, la sbriciolona o il bastardo noi li deriviamo dalla rifilatura delle coscie o delle pancette e delle spalle, in pratica i tagli di contorno per dare la forma corretta a questi prodotti e quindi molto molto buoni, non viene messa quella che in gergo si chiama "carnetta" ossia carne di scarto come la pancia o i tendini. Quando le aziende lavorano così voi in etichetta troverete sempre scritto suino 100% ma è carne che non ha nessun sapore ed è dura, mai cotto delle salsicce e ritrovato in padella la metà del prodotto? Quelle sono fatte con la carnetta.